• ABBONAMENTO PRO
  • CARRELLO
  • ACCEDI
  • Rubriche
    • Bandi e Appalti
    • Energie dall’Europa
    • Energia in Parlamento
    • Leggi e Fisco
  • Documenti
    • Infodata Energia
    • Documenti e Report
    • I Mini Report
    • Le pompe di calore elettriche
  • Video
  • Webinar
  • Eventi
  • News dalle aziende
  • Aziende Partner
  • Newsletter
  • Rivista bimestrale
  • Redazione
  • Advertising
  • Contattaci
ADV

INFODATA ENERGIA

Rinnovabili elettriche: 33,2% (4 gen) - PUN: 136,43 €/MWh (6 gen) - Petrolio WTI: 73,96 $/b - Gas Eu TTF: 49,61 €/MWh - CO2: 75,94 €/ton
Accedi
  • Redazione
  • Advertising
  • Contattaci
Abbonamento PRO
Logo QualEnergia
Logo QualEnergia
  • Politiche Energia
  • Fotovoltaico
  • Rinnovabili
  • Mobilità sostenibile
  • Eolico
TUTTE LE VOCI +
Categorie
  • Accumulo Energetico
  • Biomassa
  • Cambiamenti climatici
  • Efficienza Energetica
  • Energia Nucleare
  • Eolico
  • Fonti Fossili
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno
  • Mercato energetico
  • Mobilità sostenibile
  • Politiche Energia
  • Rinnovabili
  • Solare termico
  • Politiche Energia
  • Fotovoltaico
  • Rinnovabili
  • Mobilità sostenibile
  • Eolico
  • TUTTE LE VOCI +
Categorie
  • Accumulo Energetico
  • Biomassa
  • Cambiamenti climatici
  • Efficienza Energetica
  • Energia Nucleare
  • Eolico
  • Fonti Fossili
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno
  • Mercato energetico
  • Mobilità sostenibile
  • Politiche Energia
  • Rinnovabili
  • Solare termico

INFODATA ENERGIA

Rinnovabili elettriche: 33,2% (4 gen) - PUN: 136,43 €/MWh (6 gen) - Petrolio WTI: 73,96 $/b - Gas Eu TTF: 49,61 €/MWh - CO2: 75,94 €/ton
Logo QualEnergia
Accedi
  • Politiche Energia
  • Fotovoltaico
  • Rinnovabili
  • Mobilità sostenibile
  • Eolico
TUTTE LE VOCI +
Categorie
  • Accumulo Energetico
  • Biomassa
  • Cambiamenti climatici
  • Efficienza Energetica
  • Energia Nucleare
  • Eolico
  • Fonti Fossili
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno
  • Mercato energetico
  • Mobilità sostenibile
  • Politiche Energia
  • Rinnovabili
  • Solare termico
  • Webinar tecnico
Most PopularNews
Home > Eolico >Idrogeno >Idrogeno “pulito” al centro del nuovo maxi accordo energetico tra Germania e Norvegia

Idrogeno “pulito” al centro del nuovo maxi accordo energetico tra Germania e Norvegia

  • Redazione QualEnergia.it
  • 9 Gennaio 2023

[read_meter]

CATEGORIE:
    Eolico, Idrogeno

Si punta a realizzare una nuova rotta di trasporto via tubo di H2 tra i due Paesi entro il 2030. Lo studio di fattibilità previsto per la primavera 2023.

ADV
image_pdfimage_print

Forniture di idrogeno su vasta scala dalla Norvegia alla Germania entro il 2030 per decarbonizzare le industrie tedesche e garantire la sicurezza energetica del Paese.

È questo il focus della nuova alleanza strategica siglata nei giorni scorsi da Oslo e Berlino.

Si parla, più in generale, di rafforzare la cooperazione in diversi settori, tra cui fonti rinnovabili (eolico offshore), cattura e stoccaggio della CO2 con tecnologie CCS (Carbon Capture and Storage), approvvigionamenti di materie prime per le batterie, carburanti alternativi per le navi.

Obiettivo prioritario, come detto, è sviluppare un mercato europeo per la produzione e il consumo di idrogeno. Si partirà con quello cosiddetto “blu”, prodotto a partire dal gas naturale con cattura delle relative emissioni di anidride carbonica, per poi espandere le forniture di H2 green ricavato da energia elettrica 100% rinnovabile.

I due Paesi, spiega una nota congiunta, hanno commissionato uno studio di fattibilità tecnico-economica a Gassco (società statale norvegese che gestisce la rete gas) e Dena (agenzia energetica tedesca), per trasportare idrogeno via tubo dalla Norvegia alla Germania.

I risultati dello studio, cui partecipano diversi partner industriali, saranno presentati nella primavera del 2023.

Intanto la norvegese Equinor e la tedesca RWE hanno già siglato un accordo per accelerare lo sviluppo di una hydrogen economy tedesca ed europea, incentrata sulla prevista costruzione del nuovo collegamento tra Germania e Norvegia.

Equinor punta a realizzare 2 GW iniziali di capacità produttiva di H2 pulito (idrogeno blu) in Norvegia entro il 2030, arrivando fino a 10 GW nel 2038.

Nel frattempo, le due società intendono sviluppare parchi eolici offshore dedicati alla produzione di H2 verde

Si parla di un primo progetto, AquaSector, per 300 MW di eolico nel Mare del Nord direttamente utilizzato per alimentare gli elettrolizzatori. Inoltre, Equinor e RWE investiranno in nuove centrali a gas a ciclo combinato “pronte per l’idrogeno” in Germania: si punta a 3 GW al 2030.

Queste centrali inizialmente useranno un mix 50:50 di idrogeno e gas naturale, per poi arrivare al 100% in volume di idrogeno negli anni successivi al 2030.

La Germania poi punta sempre di più sul gas per accompagnare la crescita delle rinnovabili e la graduale uscita dal carbone.

Secondo documenti governativi, visti dalla agenzia Euractiv, Berlino ha in programma di costruire 17-21 GW di nuova capacità a gas al 2030, quasi raddoppiando quella attualmente operativa (circa 27 GW).

In base a questi piani, il mix elettrico dovrà avere una quota preponderante di rinnovabili (80% della produzione nazionale) e il restante 20% assicurato dagli impianti a gas. Ciò avverrà, si spiega, con una massiccia espansione delle importazioni di gas naturale liquefatto.

Nel 2022, ricordiamo, la Germania ha visto un boom della generazione elettrica da rinnovabili ma anche un aumento del ricorso al carbone (per i dati completi si veda: Rinnovabili al top ma anche tanto carbone: ecco la Germania del 2022).

  • Link alla nota congiunta Germania-Norvegia
  • Link alla nota congiunta Equinor-RWE (pdf)
CONDIVIDI
TAGS:
    eolico offshore, Germania, idrogeno, industria, norvegia

NEWSLETTER

[newsletters_subscribe form=4]
Potrebbero interessarti
I Paesi Ue fissano nuovi obiettivi sulle rinnovabili offshore
Eolico offshore, ancora lamentele dal mondo della pesca
L’Energy Release 2.0 spiegato dal Gse
Nel porto di Augusta un hub dell’eolico offshore
Per l’idrogeno in arrivo una strategia nazionale con “soglie obiettivo”
ADV

Ultimi articoli

  • 05 Gennaio 2025
Documenti & Report su QualEnergia.it – n. 47 (dic 2024)
  • Redazione QualEnergia.it
  • 03 Gennaio 2025
A dicembre sale ancora la bolletta del gas
  • Redazione QualEnergia.it
  • 03 Gennaio 2025
Nel 2024 emissioni al minimo per la produzione elettrica Ue
  • Massimiliano Cassano
  • 03 Gennaio 2025
Auto elettrica, le ragioni di “un anno sprecato”
  • Redazione QualEnergia.it
  • 03 Gennaio 2025
Offerte di lavori verdi crescono. Italia leader per richieste di occupati nel fotovoltaico
  • Lorenzo Vallecchi
  • 03 Gennaio 2025
PRO
Pniec, avviata la consultazione per la Valutazione Ambientale Strategica
  • Redazione QualEnergia.it
  • 03 Gennaio 2025
PRO
Friuli: incentivi 2025 per le rinnovabili in abitazioni, condomini e luoghi di culto
  • Redazione QualEnergia.it

NEWSLETTER

[newsletters_subscribe form=4]

Potrebbero interessarti:

  • I Paesi Ue fissano nuovi obiettivi sulle rinnovabili offshore
  • Eolico offshore, ancora lamentele dal mondo della pesca
  • L’Energy Release 2.0 spiegato dal Gse
  • Nel porto di Augusta un hub dell’eolico offshore
  • Per l’idrogeno in arrivo una strategia nazionale con “soglie obiettivo”

Blocco Rubriche-Documenti

Rubriche
Documenti


  • BANDI E APPALTI

    BANDI E APPALTI

    Bandi in scadenza su rinnovabili, edilizia, efficienza energetica e mobilità sostenibile pubblicati su QualEnergia.it PRO.


  • LEGGI E FISCO

    LEGGI E FISCO

    Risposte ai lettori su autorizzazioni, incentivi, fiscalità relativi a rinnovabili ed efficienza energetica.


  • ENERGIE DALL’EUROPA

    ENERGIE DALL’EUROPA

    Bandi europei su rinnovabili ed efficienza energetica. Finanziamenti programmi di ricerca e innovazione, indicazioni per presentare progetti.


  • ENERGIA IN PARLAMENTO QUESTA SETTIMANA

    ENERGIA IN PARLAMENTO QUESTA SETTIMANA

    Calendario dei lavori parlamentari su energia, rinnovabili, efficienza energetica, edilizia, mobilità sostenibile.


  • INFODATA ENERGIA

    INFODATA ENERGIA

    Dati, statistiche e grafici su domanda energia, produzione e potenza di impianti rinnovabili, prezzi energetici.


  • DOCUMENTI & REPORT SU QUALENERGIA.IT

    DOCUMENTI & REPORT SU QUALENERGIA.IT

    n.47 – Documenti e report, organizzati per macro-argomenti, commentati a dicembre 2024 su QualEnergia.it. Archivio numeri precedenti.


  • I MINI REPORT

    I MINI REPORT

    Brevi monografie su temi energetici, rielaborati e aggiornati sulla base degli articoli pubblicati su QualEnergia.it.


  • POMPE DI CALORE ELETTRICA PER LA CASA SENZA GAS

    POMPE DI CALORE ELETTRICA PER LA CASA SENZA GAS

    Video realizzati in collaborazione con l’ingegner Samuele Trento: un’introduzione alla tecnologia.

Blocco Documenti-Rubriche

Documenti
Rubriche


  • INFODATA ENERGIA

    INFODATA ENERGIA

    Dati, statistiche e grafici su domanda energia, produzione e potenza di impianti rinnovabili, prezzi energetici.


  • DOCUMENTI & REPORT SU QUALENERGIA.IT

    DOCUMENTI & REPORT SU QUALENERGIA.IT

    n.39 – Documenti e report, organizzati per macro-argomenti, commentati a marzo 2024 su QualEnergia.it. Archivio numeri precedenti.


  • I MINI REPORT

    I MINI REPORT

    Brevi monografie su temi energetici, rielaborati e aggiornati sulla base degli articoli pubblicati su QualEnergia.it.


  • POMPE DI CALORE ELETTRICA PER LA CASA SENZA GAS

    POMPE DI CALORE ELETTRICA PER LA CASA SENZA GAS

    Video realizzati in collaborazione con l’ingegner Samuele Trento: un’introduzione alla tecnologia.


  • BANDI E APPALTI

    BANDI E APPALTI

    Bandi in scadenza su rinnovabili, edilizia, efficienza energetica e mobilità sostenibile pubblicati su QualEnergia.it PRO.


  • LEGGI E FISCO

    LEGGI E FISCO

    Risposte ai lettori su autorizzazioni, incentivi, fiscalità relativi a rinnovabili ed efficienza energetica.


  • ENERGIE DALL’EUROPA

    ENERGIE DALL’EUROPA

    Bandi europei su rinnovabili ed efficienza energetica. Finanziamenti programmi di ricerca e innovazione, indicazioni per presentare progetti.

  • ENERGIA IN PARLAMENTO QUESTA SETTIMANA

    ENERGIA IN PARLAMENTO QUESTA SETTIMANA

    Calendario dei lavori parlamentari su energia, rinnovabili, efficienza energetica, edilizia, mobilità sostenibile.

Banner corso

ADV
Logo QualEnergia.it Logo QualEnergia.it PRO
Logo QualEnergia.it Logo QualEnergia.it PRO
QualEnergia.it

Il portale web che analizza mercati e scenari
per accelerare la decarbonizzazione dell'economia.


Editore: Qualenergia srl
Via Genova, 23 – 00184 Roma
P.IVA 12597301006
REA 1387046

MENU
  • Politiche Energia
  • Fotovoltaico
  • Rinnovabili
  • Mobilità sostenibile
  • Eolico
PER LE AZIENDE

Promuovi la tua Azienda su QualEnergia.it.
Scrivi a: advertising@qualenergia.it

Qualenergia è testata registrata presso Tribunale Civile di Roma Sezione per la Stampa Registrazione n. 316/2007 del 19/7/2007

Editore di QualEnergia.it: Qualenergia srl
Via Genova 23 - 00184 Roma
P.IVA 12597301006
Numero di iscrizione ROC: 38552

È vietata la riproduzione di articoli pubblicati su QualEnergia.it senza espressa autorizzazione scritta della redazione.

® 2025 QualEnergia.it | Note legali e Privacy | Cookie Policy | Termini e Condizioni

2
    2
    Carrello
    Nuovo DTR sulle modifiche agli impianti FV incentivati: analisi del documento e implicazioni per il mercato
    1 X 60,00 € = 60,00 € (IVA escl.)
    Atti Video del Workshop "Come operare nei mercati del fotovoltaico in Italia nel 2016"
    1 X 60,00 € = 60,00 € (IVA escl.)
    Subtotale 120,00 € (IVA escl.)
    Visualizza CarrelloContinuaCheckout146,40 €