Rinnovabili

La Commissione Europea stanzia 2,4 miliardi di euro per gli investimenti nei principali settori generatori di crescita nelle regioni meno sviluppate e in transizione (Sicilia, Calabria, Basilicata, Puglia e Campania). Tra gli obiettivi, un incremento del 9% nella condivisione dell'energia rinnovabile consumata.

Transizione energetica e clima, c’è poco da stare sereni

Fotovoltaico, come cambierà la convenienza con la riforma delle tariffe elettriche

0
    0
    Carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna agli abbonamenti