La Commissione Europea stanzia 2,4 miliardi di euro per gli investimenti nei principali settori generatori di crescita nelle regioni meno sviluppate e in transizione (Sicilia, Calabria, Basilicata, Puglia e Campania). Tra gli obiettivi, un incremento del 9% nella condivisione dell'energia rinnovabile consumata.