Idrogeno da rinnovabili, i problemi degli elettrolizzatori con l’elettricità non programmabile

PRO
CATEGORIE:

La compatibilità degli elettrolizzatori con la produzione da eolico o fotovoltaico ha problemi spesso sottovalutati: una fornitura discontinua di elettricità può far lievitare i costi di produzione dell'H2.

ADV
image_pdfimage_print

I sistemi di elettrolisi, che utilizzano l’elettricità per alimentare i processi di scissione delle molecole d’acqua in idrogeno e ossigeno, non hanno ancora dimostrato di poter funzionare efficacemente con l’energia rinnovabile variabile, come quella fotovoltaica ed eolica. È quanto emerge da una nuova analisi della società di ricerca statunitense BloombergNEF (BNEF). Affinché l’idrogeno verde sia economicamente accessibile, “i sistemi di elettrolisi devono essere compatibili con le energie rinnovabili intermittenti, una[…]

Questo contenuto è riservato agli Abbonati QualEnergia.it PRO
Sei abbonato PRO? Accedi con le tue credenziali.
Non sei abbonato PRO? provalo gratis per 10 giorni o abbonati subito.

ADV
×