Incentivi alle fonti rinnovabili, dal 2031 in calo il gettito

PRO

La relazione Arera su sostegni alle Fer ed effetti sulla collettività: nel 2023 la spesa è stata di 7,1 miliardi, poi la media attesa di 9 miliardi negli anni successivi. Lo scorso anno le tariffe “feed in premium a due vie” hanno generato ricavi pubblici.

ADV
image_pdfimage_print

A partire dal 2031 “comincerà a risultare evidente il calo del gettito necessario” a incentivare impianti rinnovabili e fonti assimilate. Questa la previsione che fa Arera nella relazione 331/2024/I/Efr, disponibile in basso, sulla base di un calcolo che tiene conto di diverse variabili. Partendo dalle risultanze, l’Autorità calcola che nel 2023 il costo cumulato di tutti i sostegni in vigore è arrivato a 7,1 miliardi di euro, a cui si[…]

Questo contenuto è riservato agli Abbonati QualEnergia.it PRO
Sei abbonato PRO? Accedi con le tue credenziali.
Non sei abbonato PRO? provalo gratis per 10 giorni o abbonati subito.

ADV
×