L’intelligenza artificiale a caccia di un supercalcolo “green”

PRO

Le linee guida Assolombarda: alcuni modelli di IA richiedono un “vertiginoso consumo energetico”. L’esperienza di Prysmian, a2a, Stm e Tenaris.

ADV
image_pdfimage_print

Più l’intelligenza artificiale avanza, più si deve confrontare con un  consumo energetico costantemente crescente. L’analisi emerge dalle “Linee guida per le imprese sull’approccio all’intelligenza artificiale” elaborate da Assolombarda (link in basso). L’obiettivo della più grande associazione territoriale del sistema Confindustria è misurare l’impatto di questa tecnologia sulle aziende, fornendo loro una bussola per orientarsi e massimizzare i risultati. Con questa iniziativa, realizzata con il coordinamento del gruppo di lavoro “Data[…]

Questo contenuto è riservato agli Abbonati QualEnergia.it PRO
Sei abbonato PRO? Accedi con le tue credenziali.
Non sei abbonato PRO? provalo gratis per 10 giorni o abbonati subito.

ADV
×