Ricerche e novità sulle celle fotovoltaiche alla perovskite

[read_meter]

PRO
CATEGORIE:

I limiti delle celle alla perovskite non fermano la ricerca e i progetti produttivi di oltre 140 aziende, per non parlare delle sperimentazioni dei laboratori pubblici. Tutti lavorano soprattutto sulla loro durata, l'aspetto più critico.

ADV

Rivoluzione silenziosa della generazione elettrica solare, o insuccesso che potrebbe finire come altre promettenti innovazioni del passato nel dimenticatoio? È un dubbio sempre collegato al fotovoltaico alla perovskite, quello cioè che invece di silicio si basa su composti costituiti da atomi di metallo (in genere piombo, ma anche stagno o rame) inglobati in una cornice […]

Questo contenuto è riservato agli Abbonati QualEnergia.it PRO Sei abbonato PRO? Accedi con le tue credenziali.
Non sei abbonato PRO? Scopri i servizi dell'abbonamento annuale: provalo gratis per 10 giorni o abbonati subito.
ADV
1
    1
    Carrello
    ABBONAMENTO ANNUALE Multiplo QualEnergia.it PRO
    1 X 550,00  /anno = 550,00  /anno (IVA escl.)