Sardegna: aspettando le aree idonee, si formano professionisti dell’eolico offshore

PRO
CATEGORIE:

Mentre le forze politiche cercano la quadra sul disegno di legge per le rinnovabili e si moltiplicano le contestazioni agli impianti, l’Università di Cagliari lancia un corso sulle installazioni in mare con la collaborazione di Mase, Terna e Ambasciata danese.

ADV
image_pdfimage_print

L’attualità della Sardegna in tema di energia non è caratterizzata soltanto da scontri politici e sociali. L’altra faccia della medaglia la mostra l’Università di Cagliari che ha avviato una collaborazione con Ambasciata danese in Italia, Bip Group e Consorzio Divento per realizzare un corso formativo sugli impianti eolici offshore. L’iniziativa si svolgerà a inizio 2025 ed è rivolta agli studenti di Ingegneria ed Economia dell’Ateneo. L’obiettivo è fornire competenze multidisciplinari[…]

Questo contenuto è riservato agli Abbonati QualEnergia.it PRO
Sei abbonato PRO? Accedi con le tue credenziali.
Non sei abbonato PRO? provalo gratis per 10 giorni o abbonati subito.

ADV
×